Gli amministratori delle società svolgono un’attività che comporta un elevato rischio professionale, spesso anche in termini di responsabilità patrimoniale personale. Essendo inoltre gli stessi, figure chiave all’interno delle società, può essere utile ed opportuno che le imprese si tutelino dagli eventi negativi in cui gli amministratori possono incorrere.
Per queste ragioni, molte società decidono di sottoscrivere una polizza assicurativa sia per coprirsi dal rischio di infortuni che possano capitare ai propri amministratori, che per coprire il rischio di risarcire terzi danneggiati da fatti o atti posti in essere dai propri amministratori nell’espletamento del proprio incarico.
Nell’analisi delle varie tipologie di polizze assicurative sottoscrivibili si possono distinguere diverse ipotesi a seconda se il beneficiario è:
a) l’imprenditore (per esempio, la società);
b) il dipendente o i suoi eredi.
Inoltre, la polizza può riguardare:
- solo rischi professionali (o aziendali);
- rischi sia professionali sia extraprofessionali.
Allegati: