Con il comunicato stampa del 19 giugno scorso, la Commissione Europea ha approvato le misure italiane di aiuti di Stato volte a sostenere il costo del lavoro per le imprese in settori fondamentali per accelerare la transizione verde e ridurre le dipendenze dai combustibili.
Gli aiuti in questione consistono in esoneri dal versamento dei contributi previdenziali nel caso di assunzione di giovani under 36, e donne in particolari condizioni svantaggiate, fino ad un massimo di € 8.000,00 annui per ogni contratto.
Sono interessate a questa misura agevolativa, le assunzioni effettuate nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023, effettuate da qualsiasi tipo di impresa di ogni settore e dimensione con esclusione del lavoro domestico.
Così come previsto dalla Manovra 2023, i dator di lavoro devono impiegare i lavoratori e le lavoratrici in questione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o con trasformazione da tempo determinato.
Allegati: