Con l’entrata in vigore del Decreto Lavoro, è riconosciuto, ai datori di lavoro del settore privato che assumono giovani NEET, un incentivo, per un periodo di 12mesi, nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per le nuove assunzioni di giovani, effettuate a decorrere dal 01.06.2023 al 31.12.2023, qualora ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:
Riesci ad essere un imprenditore di successo e vivere una vita appagante e di qualità?
Siamo sicuri che oggi, ancora prima di voler aumentare il fatturato e sviluppare il tuo business, le tue preoccupazioni sono rivolte alla complessità del contesto economico, alle relazioni difficili con clienti, fornitori, dipendenti, banche e burocrazia crescente.
E’ così che le immense potenzialità di nuovi merca ...
Continua a leggere
Dal 23 agosto 2023 diventa obbligatorio seguire uno specifico corso di formazione per i lavoratori che utilizzato sostanze e prodotti chimici contenenti diisocianati, infatti, in merito alla formazione la Restrizione n.74 del Regolamento (EU) 2020/1149 del 3 Agosto 2020 stabilisce che “gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di t ...
Continua a leggere
Vi informiamo che i nostri uffici chiuderanno, per il periodo di ferie estivo, dal 10 al 29 agosto 2023 compresi.
Vi chiediamo di farci pervenire le presenze del mese di luglio entro e non oltre il 27 di luglio.
COMUNICAZIONI DI ASSUNZIONE NEL PERIODO DI CHIUSURA DELLO STUDIO
Qualora nel periodo di chiusura dello studio vi fosse necessità di procedere a un’assunzione, il datore di lavoro è obbligato a compila ...
Continua a leggere
La conversione in Legge del Decreto Lavoro, ha confermato, per il solo anno 2023, a € 3.000,00, la soglia di esenzione da tassazione delle erogazioni liberali di beni e servizi ai lavoratori dipendenti che hanno figli fiscalmente a carico.
Si tratta di fringe benefits, ovvero di forme di retribuzione non in denaro concesse al dipendente tramite l’uso di beni aziendali o la fruizione di specifici servizi.
A titolo esemplifi ...
Continua a leggere
La normativa stabilisce obbligo per il datore di lavoro di provvedere alla designazione e alla formazione degli addetti al primo soccorso, così come indicato dall'articolo 18 del Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, adempimento che deve essere rispettato tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell'azienda e dell'unità produttiva. A tal proposito, infatti, in base all’art. 45 (Primo Soccorso) del Testo u ...
Continua a leggere
Con il comunicato stampa del 19 giugno scorso, la Commissione Europea ha approvato le misure italiane di aiuti di Stato volte a sostenere il costo del lavoro per le imprese in settori fondamentali per accelerare la transizione verde e ridurre le dipendenze dai combustibili.
Gli aiuti in questione consistono in esoneri dal versamento dei contributi previdenziali nel caso di assunzione di giovani under 36, e donne in particolari ...
Continua a leggere
Gli amministratori delle società svolgono un’attività che comporta un elevato rischio professionale, spesso anche in termini di responsabilità patrimoniale personale. Essendo inoltre gli stessi, figure chiave all’interno delle società, può essere utile ed opportuno che le imprese si tutelino dagli eventi negativi in cui gli amministratori possono incorrere.
Per queste ragioni, molte società ...
Continua a leggere
Il D.Lgs.81/08 stabilisce obblighi, responsabilità e competenze delle diverse figure facenti parte del Servizio di Prevenzione e Protezione. Tra le principali figure vi è certamente il Datore di Lavoro sulla quale ricadono le maggior parte delle responsabilità.
I principali obblighi si possono riassumere come segue:
Analisi di tutti i pericoli connessi alla propria attività lavorativa e relativa elaborazio ...
Continua a leggere
Il DL n. 48/2023 ha apportato importanti modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a termine, ed in particolare alle causali previste dalla norma di legge, al fine di rendere meno rigida la regolamentazione del contratto a termine, pur rispettando i limiti di utilizzo di questa forma contrattuale ed in particolare la durata massima.
In considerazione infatti, delle difficoltà applicative e, di fatto, dell’impossibilit&agra ...
Continua a leggere
Il Fondo Nuove Competenze mette a disposizione di tutte le aziende risorse economiche per finanziare la formazione dei propri dipendenti.
Trovi tutti i dettagli nel video: clicca qui
...